Domenica 13 aprile - Ruvo di Puglia, porta del Parco
evento esclusivo
con guida AIGAE e guida geologica
12 km - Livello E, escursionistico - Geosito SP14
> Ore 8:00 - 16:00. Ritrovo in Piazza Matteotti.
Partiremo dal centro cittadino per raggiungere Torre dei Guardiani di Lama Pagliara, passando per l'ideale "Porta del Parco": il pilone di via Santa Barbara, pubblico abbeveratoio nei pressi dell'antica Porta del Buccettolo da cui si dipana la rete dei percorsi del Geoparco. All’arrivo, picnic libero e presentazione delle attività della Torre. Il ritorno a Ruvo di Puglia in navetta è previsto alle ore 16:00.
Lunedì 21 aprile - Pasquetta
> Ore 9:30 - 18:00. Ritrovo a Torre dei Guardiani
Picnic libero a Torre dei Guardiani di Lama Pagliara, per trascorrere una giornata all'aria aperta in buona compagnia. Porta con te il tuo cestino da picnic!
Domenica 27 aprile - Sui tratturi della transumanza
con animazione teatrale e guida AIGAE
3 km - Livello T, Turistico - Geosito MG1
> Ore 9:30 - 12:30. Ritrovo a Torre dei Guardiani. Picnic facoltativo entro le ore 16:00.
Cammineremo lungo il Tratturo Regio visitando lo Jazzo del Termite, una delle testimonianze di architettura rurale con muretti a secco per l’antica pratica della transumanza. Rievocheremo le storie dei pastori e dei loro lunghi viaggi stagionali dall'Abruzzo alla Puglia.
Domenica 18 maggio - Le vie dell’acqua
con animazione teatrale e guida AIGAE
6 km - Livello T, Turistico - Geosito SP14
> Ore 9:30 - 12:30. Ritrovo a Torre dei Guardiani. Picnic facoltativo entro le ore 16:00.
Durante il cammino ripercorreremo le storie degli uomini che hanno reso possibile un'opera monumentale: l'Acquedotto Pugliese. Attraverseremo il Ponte per giungere alla Fontana e agli edifici dell’Acquedotto, riscoprendo il legame invisibile tra il territorio e la sua risorsa più preziosa.
Domenica 8 giugno - La leggenda dello Jazzo del Demonio
con animazione teatrale e guida AIGAE
4 km - Livello T, Turistico - Geosito SP14, Geosito MG1
> Ore 20:30 - 23:00. Ritrovo a Torre dei Guardiani.
Quale momento migliore per raccontare una leggenda se non una notte di luna piena? Durante questa escursione serale, attraverseremo i luoghi simbolo della leggenda dello Jazzo del Demonio, dove potremmo imbatterci in presenze inaspettate.
--
Progetto “N.O.D.I. - Naturali Opportunità di Innovazione”. In collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia.
Con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia MurGeopark.
Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.